Piero DE GIOVANNI
Ratatuja
Tip. San Lorenzo, Tortona, 1978
Una raccolta di articoli tratti dal quindicinale Ar me pais, una lunga serie di personaggi guazzoresi, tante poesie in dialetto scritte in occasione di matrimoni, cerimonie, festeggiamenti. Opera del maestro Piero De Giovanni di Guazzora.
Antonello BRUNETTI, Gennaro PESSINI
Gente di Castelnuovo: Matteo Bandello, i Baxilio, Pier Angelo Soldini
Il Gazzettino, Castelnuovo Scrivia, 1982
Il quindicinale Il gazzettino pubblica questo testo scritto da Gennaro Pessini e Antonello Brunetti in cui vengono presentati importanti personaggi castelnovesi: i pittori Boxilio, il novellatore Matteo Bandello e lo scrittore Pierangelo Soldini.
Gabriella BELLINGERI
Il Palazzo comunale di Castelnuovo: architettura, decorazione pittorica, storia dei restauri
Dieffe, Castelnuovo, 1990
Analisi degli aspetti del complesso castello-torre situato nella piazza principale. Architettura e decorazioni pittoriche nel salone degli stemmi e in quello degli affreschi. La vicenda dei restauri, soprattutto nelle fasi 1930-1935 e 1986-1989.
Antonello BRUNETTI
Gennaro Pessini
Dieffe, Castelnuovo Scrivia, 1990
Presentazione della vita e delle opere di Gennaro Pessini, scomparso nel 1989. Il giornalista, il poeta, il saggista, il traduttore, le rubriche sul Gazzettino.
Castrumnovum terra magna et opulenta. Miscellanea di studi storici, a cura di Antonello Brunetti
Dieffe, Castelnuovo Scrivia, 1992
Saggi di Silvana Finocchi e Michele Merloni sugli aspetti archeologici; di Giuseppe Bonavoglia sulla Compagnia inglese di Alberto Sterz; di Fabrizio Bernini sul Carmagnola conte di Castelnuovo; di Paolo Paoletti Una visita pastorale del Quattrocento; di Giuseppe Decarlini Popolazione e clero fra Cinquecento e Seicento; Ugo Rozzo Il fondo antico della Biblioteca dei Gesuiti; Pier Luigi Zeme La Confraternita di San Desiderio; di Ernesto Stramesi Le prime elezioni del 1848, di Vincenzo Chiodi L’agricoltura castelnovese nel 1879 dalla relazione Crespi per l’inchiesta Jacini, Bianca Gera e Diego Robotti L’emigrazione in Argentina, Osvaldo Mussio Le elezioni amministrative del 1946, di Antonello Brunetti Un anno di contributi storici, archeologici e artistici alla ricerca locale.
Agostino ARONA, Osvaldo MUSSIO
Cinquant’anni fa. Per non Dimenticare
Biblioteca Comunale "p.A.Soldini", Castelnuovo Scrivia, 1993
Agostino Arona, Appunti di un comandante partigiano dalla campagna di Russia al Dopoguerra. Osvaldo Mussio, Quell’8 settembre del 1943 e Racconti partigiani.
Italo CAMMARATA
Il paese ritrovato, il popolo di Castelnuovo nel '400
Litocoop, Tortona, 1999
Italo Cammarata scopre nell’archivio di Modena i registri della gabella del sale, datati 1463. Di qui ricava un elenco di 5152 persone (sono esclusi frati, preti e suore) suddivise in nuclei famigliari, con frequenti annotazioni sull’età e sul lavoro svolto. Un antichissimo e inconsueto reperto che ha funzioni anche anagrafiche. Siamo nel pieno del periodo di 28 anni in cui Borso d’Este fu feudatario di Castelnuovo.
Il monumento alle madri dei caduti di tutte le guerre
Biblioteca comunale P. A. Soldini, Castelnuovo Scrivia, 1999
Fascicolo di 38 pagine che accompagna la ricostruzione e il restauro del monumento ai caduti, sostituendo le tre statue di Bistolfi, prelevate nel 1944 per essere trasformate in cannoni, con la figura di una madre disperata realizzata in bronzo dallo scultore Carlo Pedenovi.
Chiara PARENTE TIMO
La società castelnovese nel '400
Favolarevia, Castelnuovo Scrivia, 2000
L’immagine urbana, come veniva governato Castelnuovo, il senso del tempo, la vita quotidiana, il mercato del giovedì, i mercanti castelnovesi, i mestieri, la campagna, il vino, le confraternite.
Antonello BRUNETTI
Ra césä äd sän Damiö
Dieffe, Castelnuovo Scrivia, 2000
Chi sono i santi Cosma e Damiano; l’area archeologica; la storia del più antico edificio religioso documentato sul territorio di Castelnuovo Scrivia; le vicende architettoniche nei secoli e soprattutto criteri e modalità del restauro degli anni 1994-1999.
Chiara PARENTE TIMO
Alcjanum. Storia dialetto tradizioni popolari di Alzano Scrivia
Favolarevia, Castelnuovo Scrivia, 2000
Vicende storiche, il vissuto religioso, la Confraternita del SS. Sacramento, cappellette, le tradizioni popolari ad Alzano Scrivia.
Antonello BRUNETTI
Fulvia Bernardini
Dieffe, Castelnuovo Scrivia, 2000
Dedicato a un personaggio femminile, scomparso da un decennio, che caratterizzò la sua vita con un forte impegno sociale. Raccolta di testimonianze.
Antonello BRUNETTI
Epigrafi a Castelnuovo, in "Bollettino della Società Storica Pro Iulia Dertona"
Litocoop, Tortona, 2001
Elenco completo dei testi delle epigrafi dall’epoca romana sino al 2001, con traduzione e analisi del contesto.
Italo CAMMARATA
Oro blu. Storia e geografia del gualdo di qua dal Po
Edo Edizioni Oltrepò, Voghera, 2001
Italo Cammarata riporta molti documenti sulla produzione e sul commercio dell’Isatis tintoria (da noi gualdo, in Francia pastel). La zona di maggiore produzione e di commercio è il triangolo del “gualdo lombardo”, che ha come vertici Alessandria, Casteggio, Novi ligure e al centro il territorio di Castelnuovo, Pontecurone e Casei Gerola. Una scheda illustra come si coltiva quest’erba e come veniva lavorata per essere trasformata in palle (pani o cocagne) per il trasporto verso Genova ove venivano tinte le stoffe producendo varie sfumature dal blu intenso all’azzurrino, ossia il colore blu di Genova (blue jeans).
Antonello BRUNETTI
La chiesa di san Rocco e la sua confraternita
Dieffe, Castelnuovo Scrivia, 2009
La figura di San Rocco e di San Desiderio a cui viene intitolata la Confraternita che ha sede in questa chiesa ora totalmente consolidata, e restaurata in buona parte, sia come struttura sia nel suo ricco patrimonio artistico. Tutte le vicende della Confraternita. La riapertura della chiesa nel 1983 e i restauri effettuati. Esame delle molte e pregevoli opere d’arte contenute nell’edificio religioso, quali gli affreschi con scene della vita di San Rocco, tele di Gerolamo Borghi, la statua lignea di Sant’Antonio, la lunetta della Confraternita, il gruppo ligneo La crocifissione.
Antonello BRUNETTI
I paesi della cuccagna, in "Bollettino della Società Storica Pro Iulia Dertona"
Tip. San Lorenzo, Tortona, 2009
Sul Bollettino della Pro Julia, un saggio di Antonello Brunetti relativo alla storia del gualdo, al suo commercio, all’aspetto della coltivazione di quest’erba colorante, a come trasformarla in cocagne o pani duraturi e infine sui metodi antichi e moderni di produrre il colore blu.
Gabriella BELLINGERI, Chiara PARENTE
Le tradizioni in cucina [Castelnuovo Dentro n. 14]
Fadia, Castelnuovo Scrivia , 2009
Collana Dentro, di Gabriella Bellingeri e Chiara Parente (n. 14).
Chiara PARENTE
Il cuoco dei sensi, alchimie enogastronomiche
Fadia, Castelnuovo Scrivia, 2010
Quando siamo a tavola, I sapori del Tortonese, I quaderni di casa, Passeggiando fra i prati. Le ricette.
Antonello BRUNETTI, Italo CAMMARATA
Statuti di Castronovo a metà quattrocento
Fadia, Castelnuovo Scrivia, 2010
Non essendovi più copie del quaderno della biblioteca pubblicato nel 1984, ne viene fatta una riedizione, ampliando l’analisi degli Statuti del 1470 e aggiungendo le regole del dazio.
Antonello BRUNETTI
I protagonisti del nuovo secolo. Castelnuovo Scrivia 1800-1870, in "Bollettino della Società Storica Pro Iulia Dertona"
Tip. San Lorenzo, Tortona, 2011
I protagonisti dell’Ottocento nel Bollettino della Pro Julia.
Dal 1800 al 1870, dalle guerre napoleoniche alla presa di Porta pia. Vicende e soprattutto personaggi, fra i quali si distinguono Giuseppe Pacchiarotti figura di primo piano nei moti del 1821 e Francesco Bersani garibaldino 16enne all’impresa dei Mille e moto nel 1866 a fianco di Garibaldi sul monte Suello
Roberto DELCONTE
Tra Giornalismo e Letteratura. Pier Angelo Soldini
Dieffe, Castelnuovo Scrivia, 2011
Atti del convegno dedicato al centesimo anniversario della nascita di Soldini. Interventi da parte di dodici saggisti.
Antonello BRUNETTI
Memoria partigiana di Dino Merlo
Fadia, Castelnuovo Scrivia, 2011
Diario del partigiano Dino Merlo pervenuto negli anni Ottanta all’Anpi di Castelnuovo Scrivia tramite il figlio Franco, ma sottovalutato per almeno 30 anni.
La storia di un ragazzo che già nel 1938 aveva una coscienza antifascista conseguente all’educazione dal padre Francesco, anarchico. Partecipa a pericolose azioni di volantinaggio a Pavia con Lucia Sarzi. Già a metà settembre 1943 fa parte dei primi gruppi coordinati da Mario Silla. Poi salirà in montagna rischiando la morte in varie occasioni. Alla fine della guerra sarà lui a comandare e condurre il trasferimento dei prigionieri tedeschi fatti sfilare il 26 aprile per le vie di Genova. Il diario si conclude, con note pessimiste, all’anno 1950.
Antonello BRUNETTI
Cui ad Castarnov vol. 1 - Dialetto e cartoline
Fadia, Castelnuovo Scrivia, 2015
Il dialetto, il paese, le cartoline. Un dizionario di 3000 vocaboli, un migliaio di modi di dire e centinaia di proverbi. I soprannomi, le filastrocche, i giochi di un tempo, ecc. Un CD di mezzora è allegato al libro ed è interamente dedicato al dialetto con narrazioni, imprecazioni, canti e preghiere.
Pierangelo LUISE
C’eravamo anche noi
Fadia, Castelnuovo Scrivia , 2016
10 giugno 1940 – 25 aprile 1945. Dalla dichiarazione di guerra alla Liberazione.
Pubblicazione che accompagna una mostra realizzata nel 2018. Ricerca pressoché completa di tutte le vicende che hanno riguardato i caduti, sia nelle guerre fasciste che fra i partigiani, della Seconda guerra mondiale.
Antonello BRUNETTI
Archeologia. 40 anni alla ricerca delle nostre radici [L’orgoglio dei propri antenati. vol. 1]
Fadia, Castelnuovo Scrivia, 2016
40 anni di ricerche archeologiche, interamente documentate da fotografie e disegni. Tappe fondamentali: un insediamento risalente al 1800 a.C., presenze liguri, la centuriazione romana, la necropoli della piazza centrale, il progetto di un Museo archeologico.
Antonello BRUNETTI
Cui ad Castarnov vol. 2 - Ambiente, attività, gente
Fadia, Castelnuovo Scrivia, 2016
L’ambiente, la gente, le attività. Quasi 500 pagine. Il paesaggio e la sua evoluzione, Scrivia, Flora e fauna, Agricoltura e i mestieri (corredati da tavole di disegni con l’indicazione in dialetto delle componenti di ogni singolo attrezzo o utensile). La cascina, la stalla, la cucina, aratri ed erpici, i carri e i carretti. Aspetti economici: il baco da seta, la vigna, il tabacco, i fuochi pirotecnici, i calzaturifici, la tramvia, le banche, pesi e misure. Mestieri femminili, cosa si mangiava, l’emigrazione, la musica, lo sport, l’associazionismo. La vita religiosa. Come ci si divertiva, le osterie. Una carrellata su 25 personaggi castelnovesi aventi caratteristiche particolari. Infine tre serie di foto: le vicende e la gente, la piazza un tempo, un po’ di colore.
Antonello BRUNETTI
Scriviamo della Scrivia e del suo basso corso alluvionale
Fadia Editore, Castelnuovo Scrivia, 2019
Un'analisi completa relativa al torrente Scrivia (98 km da Torriglia alla confluenza nel Po). Aspetti geologici, faunistici, portate d'acqua, alluvioni, inquinamento. Vicende varie negli ultimi cento anni e fase attuale di recupero e tutela (dal 1980) della vegetazione limitrofa. Il Parco della Scrivia facente parte delle aree protette del Po piemontese, il Parco delle orchidee selvatiche e gli ampliamenti.
Antonello BRUNETTI
Castelnuovo Scrivia nei secoli
Fadia Editore, Castelnuovo Scrivia, 2020
Reperti, vicende, personaggi, vita politica e sociale a partire dagli insediamenti del 1800 avanti Cristo sino al giugno del 2020. Una seconda parte di una cinquantina di pagine riporta in Allegato una ricca documentazione, anche fotografica, di una attività importantissima dell'economia castelnovese: la produzione e il commercio dell'erba del gualdo (Isatis tintoria) utilizzata per lingere in azzurro e in blu.
Antonello BRUNETTI
La chiesa e il collegio di Sant'Ignazio, scritto - pubblicato solo nel nostro sito - di Antonello Brunetti, febbraio 2021
Castelnuovo Scrivia, 2021
Le vicende e le opere d'arte di questo grande complesso monumentale, ora sede imponente di tutte le scuole di Castelnuovo.
Dal 1618 sino ai prossimi interventi dell'estate 2021.
In particolare dati sul Cristo ligneo (1450), sulla lunetta di Borghi (inizio '500), sulla Caterina di Alessandria (1420), sulla antica biblioteca, sull'orologio solare e sulla documentazione conservata nell'Archivio di stato di Torino.
(pubblicato solo in questo sito web)
Silvio MANIEZZO
Il gusto di ricordare. Ricette della cucina tipica castelnovese
Tipografia Cassinelli Cinzia, Castelnuovo Scrivia , s.a.
Ricette della cucina castelnovese, raccolte, fotografate e assaggiate da Silvio Maniezzo.